Regolamento di accesso e parcheggio

L’Area concede la sosta gratuita e senza vigilanza nei parcheggi segnalati, nei limiti dei posti disponibili.

Permessi a tempo indeterminato

Hanno diritto a un permesso permanente (esposto sul veicolo) le seguenti categorie:

  • Personale dipendente CNR, FTGM, ENEA, Scuola Sant’Anna, Ericsson con sede in Area

  • Collaboratori non dipendenti (assegnisti, borsisti, associati)

  • Personale dei servizi di area (ristorazione, pulizie, manutenzione, asilo Eureka…)

  • Accompagnatori dei bambini dell’asilo (solo transito)

Permessi giornalieri e transito

Permessi validi per un giorno, rilasciati alla guardiania e da esporre sul cruscotto, per:

  • Visitatori esterni autorizzati

  • Imprese di manutenzione esterna

  • Fornitori, corrieri, autisti in consegna

Limiti di sosta

  • Sosta consentita solo negli stalli segnalati.

  • Nessuna garanzia di posto: l’accesso non assicura la disponibilità di parcheggio.

  • Sosta notturna/festiva prolungata solo per missioni autorizzate, previo avviso al Presidente di Area.

Contrassegni e badge

  • I titolari di permesso ricevono un contrassegno da esporre internamente al veicolo.

  • Vietata la cessione a terzi del contrassegno.

  • Il badge personale abilita l’ingresso pedonale e, se previsto, l’apertura delle sbarre veicolari.

Rimozione forzata e spese

I veicoli in sosta illegale (fuori stallo, in aree riservate senza titolo, ostruzione) possono essere rimossi d’ufficio. Le spese di rimozione e custodia sono a carico del proprietario. Segnalazioni: badcar@area.pi.cnr.it.

Limite di velocità

Il limite interno è di 30 km/h, con obbligo di rispetto dei sensi di marcia indicati in planimetria.

Eventi eccezionali

In situazioni di emergenza o per lavori, l’accesso e il parcheggio possono essere temporaneamente vietati o riprogrammati, con segnalazione preventiva.

Privacy: I dati raccolti per l’applicazione di questo regolamento sono trattati nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 e successive modifiche.